Downloads
Keywords:
Navigli, Milano, urbanizzazione, inondazioni, sistemi di drenaggio sostenibile (SuDS)Abstract
Gli antichi sistemi idrici di molte città, come Venezia o Amsterdam, sono diventati elementi iconici dell’urbanistica. La costruzione dei Navigli di Milano, promossa per convogliare le acque sotterranee e sfruttarle per vari scopi, causò, contestualmente, la disidratazione delle terre paludose circostanti. All’inizio del XX secolo, quando la città affrontava una profonda crisi igienico-sanitaria, fu necessario trovare un modo per compensare la sempre crescente richiesta di disponibilità di acqua; la risposta urbanistica fu quella di cancellare l’unica traccia di un’identità idrica attraverso la copertura dello storico sistema dei Navigli. Oggi, il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova la conservazione e la pianificazione urbanistica di Milano, che storicamente fu una città d’acqua. Questo articolo vuole evidenziare l’importanza della conoscenza e della ricostruzione storica, e quanto sia rilevante la consapevolezza del patrimonio idrico per affrontare futuri interventi, evocando le immagini dei Navigli, un tempo fulcro del paesaggio urbano della città. Discute, inoltre, le attuali sfide cui la rete idrografica è sottoposta, tra cui inondazioni sempre più frequenti e gravi, e propone di riportare alla luce l’antico sistema di canali, per ispirare e adattare i moderni e futuri sistemi idrici all’impatto climatico. L’obiettivo è quello di rivendicare l’identità di Milano come “città d’acqua” attraverso una metodologia di progettazione informata dalla storia della città.
How to Cite
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Carlien Donkor, Agnese Bavuso Marone, Allegra Aprea

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
References
Adeyemi, Kunlé. 2023. Africa Water Cities [Città d’Acqua d’Africa]. Rotterdam: nai010 publishers.
Aprea, Allegra, Agnese Bavuso Marone e Carlien Donkor. 2018. “Waterland. Unveiling the Lost Memoirs of a City through Integrated Urban Water Design. The Case of Milan” [Svelare le Memorie Perdute di una Città Attraverso la Progettazione Integrata delle Acque Urbane. Il Caso di Milano]. Tesi Laurea Magistrale, Politecnico di Milano. https://hdl.handle.net/10589/148711
Beltrame, Gianni, Luca Beltrami Gadola, Alessandro Paoletti, Gianpaolo Corda, Giancarlo Consonni, Eugenio Galli, Luigi Santambrogio et al. 2018. Progetto Navigli: Dibattito Pubblico. Quaderno degli Attori, Comune di Milano, presentato il Luglio 31, 2018. https://progettonavigli.comune.milano.it/wp-content/uploads/2018/08/Quaderno-Gianni-Beltrame-e-altri.pdf.
Boatti, Antonello, e Marco Prusicki. 2019. “I Navigli Riaperti. Una Nuova Via per Milano e Lombardia.” Alla conferenza Milano, La Riscoperta dell’acqua: Da Leonardo a Oggi. https://www.fondazioneperini.org/wp-content/uploads/2019/12/boatti_prusicki_i_navigli_riaperti_15_giu_19_lowres.pdf.
Boatti, Antonello, Giorgio Franchina, Paolo Lubrano, Marco Proverbio, Emilio Battisti, Claudia Candia, Simone Carzaniga et al. 2013. Attività di Ricerca Scientifica e Tecnica Finalizzate Allo Studio di Fattibilità per la Riapertura dei Navigli Milanesi nell’Ambito della Riattivazione del Sistema Complessivo dei Navigli e della Sua Navigabilità 1. Milan: Politecnico di Milano. https://re.public.polimi.it/retrieve/handle/11311/986050/112044/Volume%201.pdf.
Cesàri, Guido Rosti, n.d. “La Riapertura della Cerchia.” Milano Città d’Acque. Accesso Marzo 5, 2024. https://www.milanocittadacque.it/il-sistema-dei-navigli/la-riapertura-della-cerchia/.
Detroit Future City. 2012. “2012 Detroit Strategic Framework Plan” [Piano Quadro Strategico di Detroit]. Detroit: Inland Press. https://detroitfuturecity.com/wp-content/uploads/2017/07/DFC_Full_2nd.pdf.
Gattinoni, Paola, e Laura Scesi. 2017. “The Groundwater Rise in the Urban Area of Milan (Italy) and its Interactions with Underground Structures and Infrastructures” [La Risalita delle Falde Acquifere nell’Area Urbana di Milano (Italia) e le sue Interazioni con le Strutture e le Infrastrutture Sotterranee]. Tunnelling and Underground Space Technology 62 (Febrario): 103–14. https://doi.org/10.1016/j.tust.2016.12.001.
Global Site Plans, The Grid. n.d. “Milan on Water: Navigli, the Planning Legacy of Leonardo da Vinci” [Milano sull’Acqua: I Navigli, l’Eredità Urbanistica di Leonardo da Vinci]. Smart Cities Dive. Accesso Novembre 27, 2023. https://www.smartcitiesdive.com/ex/sustainablecitiescollective/milan-water-navigli-planning-legacy-leonardo-da-vinci/413891/.
Hein, Carola, Matteo D’Agostino, Carlien Donkor, Queenie Lin, Zuzanna Sliwinska e Julia Korpacka. 2023. “Living with Water: Bringing Back Human-Water Relationships” [Vivere con l’Acqua: Ristabilire il Rapporto tra Uomo e Acqua]. Blue Papers 2, no. 2: 6–11. https://doi.org/10.58981/bluepapers.2023.2.ed.
Metropolitana Milanese SpA. 2022. Regolamento del Servizio Idrico Integrato della città di Milano. Accesso Dicembre 14, 2023. https://www.latuaacqua.it/wps/wcm/connect/milanoblu/076dc534-f212-4682-8ace-4e5425409c07/Regolamento+SII+2022.pdf?MOD=AJPERES&CVID=oGdtn5q&CVID=oGdtn5q&CVID=oGdtn5q&CVID=ohY35dQ&CVID=ohY35dQ&CVID=n-8D-x9&CVID=n-8D-x9&CVID=n-8DMeC&CVID=nE-xfFj&CVID=nE-xfFj&CVID=nE-xfFj&CVID=nE-xfFj.
Ministero del Turismo. n.d. “Naviglio Grande.” Accesso Marzo 5, 2024. https://www.italia.it/en/lombardy/milan/naviglio-grande.
Ovink, Henk. 2022. “Leveraging the Past for Better Futures” [Sfruttare il Passato per un Futuro Migliore]. Blue Papers 1, no. 1: 4–5. https://doi.org/10.58981/bluepapers.2022.1.pref.
Ruffino, Greta, e AP. 2023. “Severe Rainstorms Flood the Streets of Milan” [Forti Piogge Allagano le Strade di Milano]. Euronews (Ottobre 31). Accesso Marzo 5, 2024. https://www.euronews.com/2023/10/31/severe-rainstorms-flood-the-streets-of-milan.
Ruggini, L. Cracco. 1990. “Milano da ‘Metropoli’ degli Insubri a Capitale d’Impero: Una Vicenda di Mille Anni.” Nel catalogo della mostra Milano Capitale dell’Impero Romani (286–402 d.C.), a cura di Gemma Sena Chiesa.
Spano, Donatella, Valentina Mereu, Valentina Bacciu, Giuliana Barbato, Mauro Buonocore, Veronica Casartelli, Marta Ellena et al. 2021. “Analisi Del Rischio. I Cambiamenti Climatici in Sei Città Italiane: Milano.” Rapporto commissionato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Accesso Febbraio 17, 2024. https://www.cmcc.it/it/report-milano.
Tramonti, Eleonora. 2014. “A Unique Heritage to Rediscover” [Un Patrimonio Unico da Riscoprire]. Italian Storytellers (June 10). Accesso Dicembre 14, 2023. https://italianstorytellers.com/2014/06/10/navigli-district-milan-italy/.
Tyson, Joey. 2021. “Milan: Italy’s Lost City of Canals” [Milano: La Città Perduta dei Canali d’Italia]. BBC. Accesso Dicembre 14, 2023. https://www.bbc.com/travel/article/20210208-milan-italys-lost-city-of-canals.